Ricerca libri

Ricerca i libri di Dino Buzzati nel catalogo del sistema bibliotecario della Provincia di Belluno: collegandoti a OPAC - Regione Veneto, potrai trovare tutti i libri catalogati presenti presso il Centro Studi Buzzati.


"1945-1969: Buzzati e gli anni del boom" un convegno alla Luiss di Belluno

"1945-1969: Buzzati e gli anni del boom" un convegno alla Luiss di Belluno

Notizia del 11/11/2021

Scritto da

“Buzzati e gli anni del boom 1945-1969”: questo il titolo del convegno organizzato dall'Associazione Internazionale Dino Buzzati assieme a Confindustria Belluno Dolomiti, Luiss Business School, Comune di Belluno e Fondazione Ansaldo giovedì 21 ottobre nella nuova sede dell'Hub triveneto della Luiss a Palazzo Bembo.

In apertura dei lavori, dopo il saluto iniziale del Presidente dell'Associazione Buzzati Marco Perale, ha preso la parola il Direttore di Confindustria Belluno Dolomiti, Andrea Ferrazzi, quindi la prolusione è stata affidata al prof. Giuseppe Di Taranto dell'Università LUISS Guido Carli di Roma.Sono quindi seguiti gli interventi di Simone Raffaello Pengue, fisico molecolare dell'Università di Basilea, sul tema "Nell'era atomica: i Sette messaggeri e la fisica dei buchi neri". Quindi Mirco Michelon, dell'Università di Paris 8 Vincennes-Saint Denis e dell'Accademia di Belle Arti di Perugia, è intervenuto con "1949 - Paura alla Scala: Buzzati, Strehler e il clima sociale del primo dopoguerra" e infine a conclusione della mattinata Giuseppe Lupo dell'Università Cattolica di Milano, ha affrontato il tema "1955: Buzzati, Sinisgalli e l'umanesimo in fabbrica ".

Nel pomeriggio, dopo una visita alla Villa Buzzati a San Pellegrino nella pausa pranzo, la ripresa dei lavori alle 15 ha visto intervenire Nicole Maniero dell'Università di Cambridge che ha presentato "Macchine femminili o donne meccaniche? Buzzati e la rappresentazione delle macchine dagli esordi a il grande ritratto (1960)". Quindi Emanuele Zoppellari dell'Università di Torino ha guidato la sala "Verso il '68: lo scontro generazionale in Buzzati" e infine ha concluso i lavori Marco Perale con con "1969: Poema a fumetti: nuovi linguaggi per nuovi scenari nella città verticale/sotterranea".

In chiusura, la proiezione di “Pianeta acciaio”, un filmato del 1962 realizzato per l’apertura dell’impianto siderurgico dell’Italsider a Taranto

su testo di Buzzati e soggetto di Luciano Emmer, concesso dalla Fondazione Ansaldo di Genova.

Le normative anti-Covid non hanno consentito a molti di partecipare, quindi l'intero convegno è stato registrato e sarà caricato su YouTube e messo online gratuitamente a disposizione degli interessati.

Torna a inizio pagina