Ricerca i libri di Dino Buzzati nel catalogo del sistema bibliotecario della Provincia di Belluno: collegandoti a OPAC - Regione Veneto, potrai trovare tutti i libri catalogati presenti presso il Centro Studi Buzzati.
Iniziative > Il Centro Studi Buzzati riapre una finestra sul mondo
Notizia del 30/09/2012
Il Centro Studi Buzzati riapre una finestra sul mondo. Dal 5 ottobre 2012 - nell’anno che celebra il 40° anniversario della scomparsa del grande bellunese - lo farà da Palazzo Borgasio, ex sede dell’Università Iulm, dove il centro di documentazione e biblioteca dedicata allo scrittore del “Deserto dei Tartari” era nato, nel 1991, per merito della compianta professoressa Nella Giannetto.
Negli spazi del nuovo Polo culturale e bibliotecario “Panfilo Castaldi” di Feltre si rimetteranno in moto le numerose attività legate alla divulgazione della figura e dell’opera di Dino Buzzati, dopo una riduzione del servizio durata circa un paio d’anni a causa della chiusura della sede universitaria.
Alla presenza della Presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati Bianca Maria Da Rif, del sindaco di Feltre Paolo Perenzin e di altre autorità, venerdì 5 ottobre, alle ore 18, nella sala Leandro Fusaro di Palazzo Borgasio (via Luzzo, 13 – Feltre) si terrà la cerimonia inaugurale.
Al taglio del nastro del rinnovato Centro Studi Buzzati non mancheranno di partecipare anche la responsabile della ricerca Patrizia Dalla Rosa, i componenti del Consiglio Direttivo ed altri collaboratori che da molti anni si impegnano nella gestione della struttura e che hanno coadiuvato i lavori di trasloco dalla vecchia sede di Palazzo Gazzi a quella nuova.
Alla cerimonia seguiranno un'esibizione per voce e chitarra acustica di Stefania Pillon e la lettura di un brano buzzatiano per voce di Simonetta Vanzin.
Non si dimenticherà poi di ricordare la recente scomparsa di Maudi De March, componente della redazione di “Studi buzzatiani”, e già collaboratore e membro del Consiglio Direttivo.
Per ulteriori informazioni: infoassociazione@buzzati.it