Ricerca i libri di Dino Buzzati nel catalogo del sistema bibliotecario della Provincia di Belluno: collegandoti a OPAC - Regione Veneto, potrai trovare tutti i libri catalogati presenti presso il Centro Studi Buzzati.
Il Centro studi > I libri > Dino Buzzati: la lingua, le lingue - Atti del convegno Internazionale
Notizia del 11/09/2009
In sovraccoperta: Sovracoperta della traduzione giapponese de La famosa invasione degli orsi in Sicilia (riprodotta per cortese concessione di Almerina Buzzati e dell'editore Fukuinkan Shoten di Tokio)
Questo volume ospita i testi delle relazioni presentate al convegno internazionale Buzzati: la lingua, le lingue, tenutosi a Feltre e a Belluno nel settembre 1991 per iniziativa dell'Associazione Dino Buzzati. Al convegno hanno preso parte alcuni fra i più noti specialisti dello scrittore a livello internazionale e numerosi traduttori delle sue opere in varie lingue europee ed extraeuropee.
Buzzati è quasi più noto all'estero che in Italia: esistono traduzioni di sue opere in almeno ventisette lingue e in certi casi - come documenta l'appendice qui pubblicata - in una stessa lingua risultano tradotti numerosissimi titoli. Questo aspetto della sua fortuna meritava assolutamente un'attenzione speciale.
Al convegno si è parlato di traduzioni in francese, inglese, spagnolo, catalano, tedesco, croato, danese, cèco, estone, giapponese: un'occasione unica per un confronto di lingue e culture che, nel loro incontro con Buzzati, rivelano ognuna di sé qualcosa di peculiare. Ma un'occasione, anche, per riflettere sul tradurre, sulle sue insidie, sul fascino delle sue conquiste, su problemi comuni e problemi specifici che l'applicazione al medesimo autore fa meglio risaltare. E un'occasione, naturalmente, per conoscere meglio lui, lo scrittore che un cliché accreditato vuole tra i più "facili" da leggere e tradurre, spesso condizionando interpretazioni e giudizi: per conoscerlo attraverso un'analisi della sua lingua di narratore, epistolografo, autore dì teatro e poi attraverso l'esperienza del viaggio che le sue opere compiono dall'unica lingua di partenza alle molteplici lingue d'arrivo. Più fortunato del principe e dei sette messaggeri dì uno dei suoi primi racconti, Buzzati ha davvero raggiunto i più estremi confini. E non sette sono i messaggeri che portano le sue parole per il mondo, non di rado vestite di esotici alfabeti, ma settanta volte sette.