Ricerca libri

Ricerca i libri di Dino Buzzati nel catalogo del sistema bibliotecario della Provincia di Belluno: collegandoti a OPAC - Regione Veneto, potrai trovare tutti i libri catalogati presenti presso il Centro Studi Buzzati.


2008 - Studi buzzatiani Anno tredicesimo

2008 - Studi buzzatiani Anno tredicesimo

Notizia del 01/01/2008

Scritto da

Saggi e note

  • A. SEBASTIANI, Tra massmedia, cinema e musica: una topica della popculture in Dino Buzzati
  • V. POLCINI, Buzzati e Rackham: una lettura intertestuale e intersemiotica di Bàrnabo delle montagne e Il segreto del Bosco Vecchio
  • M. BADET, Quand Dino Buzzati chroniquait Yves Klein (1957-1962)
  • L. CAVALMORETTI, Le vesti editoriali del Deserto dei Tartari fra innovazione e continuità

Dal magnetofono

  • A. MEZZENA LONA, «Non sono fatto per il teatro…». 1969: Dino Buzzati risponde alle domande di una liceale
  • B.M. DA RIF, Presentazione del dodicesimo numero di «Studi buzzatiani»

Esperienze didattiche

  • M. PERALE, Belluno: il progetto scolastico "Lettura pensata" dedicato a Buzzati
  • S. CIVRAN, La scuola Media "S. Ricci" nel Centenario della nascita di Dino Buzzati

Bibliografie

  • M. GALLINA, Bibliografia della critica buzzatiana 2006 e integrazioni per gli anni 2002-2005
  • E. ROSSI, Sitografia della critica buzzatiana 2007

Recensioni

  • A. BRAMBILLA, La coda del drago. Il Giro d’Italia raccontato dagli scrittori (F. Atzori)
  • I. GALLINARO, Morire in locanda. Drogo e i suoi padri (G. Iacoli)
  • V. CARATOZZOLO, La finestra sul deserto. A Oriente di Buzzati (P. Vanelli)
  • S. LAZZARIN, Fantasmi antichi e moderni (M.-H. Caspar)
  • P. VANELLI, Il brivido del confine. Tre testi esemplari di Dino Buzzati, in Id., Le icone del testo (B. Mellarini)

Abstracts

  • Riassunti in italiano a cura degli autori e della Redazione
  • Abstracts in English by John Butcher
  • Résumés traduits en français par Delphine Bahuet-Gachet
  • Traducción en español a cargo de María Beatriz Cóceres
  • Zusammenfassungen in deutscher Übersetzung von Eva Maria Vöhringer

Torna a inizio pagina